'Ma cosa vuole la Chiesa?
Pagina 1 di 1
'Ma cosa vuole la Chiesa?
L'Osservatore Romano smaschera i media anti-Ratzinger: “Non hanno voglia di comprendere”
CITTA’ DEL VATICANO - L'Osservatore Romano torna a denunciare forme di incomprensione delle parole e del pensiero del Papa. ''Spesso - si legge nell'editoriale siglato dal direttore Giovanni Maria Vian e dedicato al discorso di Benedetto XVI alla Curia - non c'e' alcuna volonta' di comprensione e si preferisce cogliere ogni occasione per polemiche tanto aspre quanto pregiudiziali, ma soprattutto prive di reale fondamento''. ''Ma cosa vuole la Chiesa?'', si chiede Vian. ''Semplicemente quello che sempre ha cercato - risponde -: questo e' il senso della tradizione e della sua continuita', dalla presenza dell'apostolo Paolo agli insegnamenti dei Papi piu' recenti, e cioe' permettere, certo con le sue imperfezioni umane, che la grazia di Dio diventi sempre piu' visibile''. ''Per questo - sottolinea l'editoriale, intitolato 'Lo Spirito e la Chiesa' -, il vescovo di Roma parla e viaggia, per questo la Santa Sede e la Chiesa in diversi modi intervengono come 'forza spirituale' che indica il cammino. Senza voler imporre nulla, ma proponendo e ragionando. Ed e' singolare che un'istituzione in genere additata come macchina di potere oscurantista e spietata venga di frequente accusata, come avviene sulle questioni dell'origine e della fine della vita, dalle manipolazioni genetiche ai segni della morte, di essere dogmatica proprio nel momento in cui propone di discutere''.
CITTA’ DEL VATICANO - L'Osservatore Romano torna a denunciare forme di incomprensione delle parole e del pensiero del Papa. ''Spesso - si legge nell'editoriale siglato dal direttore Giovanni Maria Vian e dedicato al discorso di Benedetto XVI alla Curia - non c'e' alcuna volonta' di comprensione e si preferisce cogliere ogni occasione per polemiche tanto aspre quanto pregiudiziali, ma soprattutto prive di reale fondamento''. ''Ma cosa vuole la Chiesa?'', si chiede Vian. ''Semplicemente quello che sempre ha cercato - risponde -: questo e' il senso della tradizione e della sua continuita', dalla presenza dell'apostolo Paolo agli insegnamenti dei Papi piu' recenti, e cioe' permettere, certo con le sue imperfezioni umane, che la grazia di Dio diventi sempre piu' visibile''. ''Per questo - sottolinea l'editoriale, intitolato 'Lo Spirito e la Chiesa' -, il vescovo di Roma parla e viaggia, per questo la Santa Sede e la Chiesa in diversi modi intervengono come 'forza spirituale' che indica il cammino. Senza voler imporre nulla, ma proponendo e ragionando. Ed e' singolare che un'istituzione in genere additata come macchina di potere oscurantista e spietata venga di frequente accusata, come avviene sulle questioni dell'origine e della fine della vita, dalle manipolazioni genetiche ai segni della morte, di essere dogmatica proprio nel momento in cui propone di discutere''.
Argomenti simili
» Facciamo i conti in tasca alla Chiesa Cattolica
» Contestazioni per la visita pastorale del Santo Padre a Genova - 17 e 18 maggio 2008
» Dominus Iesus
» Deus caritas est
» Contestazioni per la visita pastorale del Santo Padre a Genova - 17 e 18 maggio 2008
» Dominus Iesus
» Deus caritas est
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.