ANNO PAOLINO - dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009
zaccheo :: Catechesi :: Pellegrinaggi
Pagina 1 di 1
ANNO PAOLINO - dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009
UN EVENTO
La Tomba dell´Apostolo e il bimillenario della sua nascita
UN ANNO GIUBILARE
La Tomba dell´Apostolo e il bimillenario della sua nascita
UN INVITO DAL PAPA BENEDETTO XVI°
"... e proprio per questo,
sono lieto di annunciare ufficialmente
che all’apostolo Paolo dedicheremo
uno speciale anno giubilare,
dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009
in occasione del bimillenario della sua nascita !"
"... e proprio per questo,
sono lieto di annunciare ufficialmente
che all’apostolo Paolo dedicheremo
uno speciale anno giubilare,
dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009
in occasione del bimillenario della sua nascita !"
UN ANNO GIUBILARE
- Incontri ed in particolare un ritiro sacerdotale su San Paolo
Riscoperta dell’Apostolo delle Genti e delle sue lettere
Pellegrinaggi sulle orme di San Paolo
Un incontro e un colloquio con altre Comunità cristiane
Una liturgia particolare nella Basilica dinanzi alla Tomba dell’Apostolo ed alle sue catene
Un sito internet, un Manuale del Pellegrino, documenti per supportare ogni pellegrino alla preparazione del proprio giubileo
Re: ANNO PAOLINO - dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009
IL PAPA BENEDETTO XVI NELLA BASILICA OSTIENSE
Celebrando i vespri nella basilica di San Paolo, Benedetto XVI afferma che “l’azione della Chiesa è credibile ed efficace solo nella misura in cui coloro che ne fanno parte sono disposti a pagare di persona la loro fedeltà a Cristo, in ogni situazione”. Dedicato al bimillenario della nascita dell’apostolo, l’anno sarà celebrato con pellegrinaggi ed eventi liturgici e culturali.
Roma (AsiaNews) – Avrà una particolare dimensione ecumenica l’anno paolino che Benedetto XVI ha lanciato oggi e che, sull’esempio dell’apostolo delle genti, vorrà indicare in modo particolare che “l’azione della Chiesa è credibile ed efficace solo nella misura in cui coloro che ne fanno parte sono disposti a pagare di persona la loro fedeltà a Cristo, in ogni situazione”. E’ la testimonianza che unì Paolo e Pietro fino al martirio e che il Papa ha richiamato oggi pomeriggio, nella basilica romana dedicata all’apostolo delle genti, nel corso della celebrazione dei primi vespri della solennità dei Santi Pietro e Paolo.
Pensato per celebrare il bimillenario della nascita di San Paolo, collocata dagli storici tra il 7 e il 10 dopo Cristo, l’anno paolino, nelle parole del Papa, prevede, tra il 28 giugno 2008 e il 29 giugno 2009, “una serie di eventi liturgici, culturali ed ecumenici, come pure varie iniziative pastorali e sociali, tutte ispirate alla spiritualità paolina”. “Saranno pure promossi convegni di studio e speciali pubblicazioni sui testi paolini, per far conoscere sempre meglio l’immensa ricchezza dell’insegnamento in essi racchiuso, vero patrimonio dell’umanità redenta da Cristo. Inoltre, in ogni parte del mondo, analoghe iniziative potranno essere realizzate nelle diocesi, nei santuari, nei luoghi di culto da parte di Istituzioni religiose, di studio o di assistenza, che portano il nome di san Paolo o che si ispirano alla sua figura e al suo insegnamento”. “C’è infine – ha detto ancora - un particolare aspetto che dovrà essere curato con singolare attenzione durante la celebrazione dei vari momenti del bimillenario paolino: mi riferisco alla dimensione ecumenica. L’Apostolo delle genti, particolarmente impegnato a portare la Buona Novella a tutti i popoli, si è totalmente prodigato per l’unità e la concordia di tutti i cristiani. Voglia egli guidarci e proteggerci in questa celebrazione bimillenaria, aiutandoci a progredire nella ricerca umile e sincera della piena unità di tutte le membra del Corpo mistico di Cristo”.
Quasi a dare concreta visione di tale auspicio, ad ascoltare Benedetto XVI c’era anche una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, inviata da Bartolomeo, venuta a ricambiare la presenza della delegazione della Santa Sede ad Istanbul, in occasione della festa di sant’Andrea, considerato il fondatore della Chiesa ortodossa. “Questi incontri e iniziative – ha sostenuto il Papa - non costituiscono semplicemente uno scambio di cortesie tra Chiese, ma vogliono esprimere il comune impegno di fare tutto il possibile per affrettare i tempi della piena comunione tra l’Oriente e l’Occidente cristiani”. “Questa basilica, che ha visto eventi di profondo significato ecumenico – ha detto ancora Benedetto XVI - ci ricorda quanto sia importante pregare insieme per implorare il dono dell’unità, quell’unità per la quale san Pietro e san Paolo hanno speso la loro esistenza sino al supremo sacrificio del sangue”.
Re: ANNO PAOLINO - dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009
http://www.annopaolino.org/
http://www.abbaziasanpaolo.net/inno.htm
http://www.abbaziasanpaolo.net/inno.htm
Argomenti simili
» Proposte anno pastorale 2008/2009
» Visita Pastorale di Benedetto XVI a S. Maria di Leuca e Brindisi (14-15 giugno 2008)
» Lettera Pastorale 2008-2009: Eucaristia e Famiglia
» Arcidiocesi di Genova - Iniziative pastorali per la Famiglia 2008-2009
» 19 aprile - III anno di Pontificato
» Visita Pastorale di Benedetto XVI a S. Maria di Leuca e Brindisi (14-15 giugno 2008)
» Lettera Pastorale 2008-2009: Eucaristia e Famiglia
» Arcidiocesi di Genova - Iniziative pastorali per la Famiglia 2008-2009
» 19 aprile - III anno di Pontificato
zaccheo :: Catechesi :: Pellegrinaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.