Lettera in occasione della Visita del Santo Padre
zaccheo :: MAGISTERO: Santo Padre, Segretario di Stato di Sua Santità, CEI, Arcivescovo di Genova :: Arcivescovo di Genova
Pagina 1 di 1
Lettera in occasione della Visita del Santo Padre
Genova 9 Marzo 2008
V Domenica di Quaresima
V Domenica di Quaresima
Carissimi Fratelli e Sorelle nel Signore,
con questa lettera vengo nelle vostre Comunità per annunciarvi personalmente una grande gioia: il Santo Padre Benedetto XVI sarà a Genova domenica 18 maggio prossimo. La sua visita è motivo di gaudio, perché il Successore dell'Apostolo Pietro è il Pastore universale, il Maestro autentico della fede, è il "perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità" della Chiesa (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, 23). Come non gioire, dunque, per la visita del Padre che si mette lui stesso in cammino verso i suoi figli?
Un secondo sentimento è la gratitudine. La Visita del Papa, infatti, è un evento di grazia, cioè un incontro per il quale la nostra fede viene confermata e rinnovata, l'appartenenza alla Chiesa si rafforza nell'amore, l'evangelizzazione rinnova motivazione e slancio. Le parole del Vangelo odierno diventeranno più commoventi e certe: "Io sono la risurrezione e la vita; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno". Ma anche sentiremo più nostra la risposta di Marta: "Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio".
Ma se la Visita è gioia e grazia, è anche una responsabilità e compito. In primo luogo non possiamo mancare all'incontro che culmina nella Celebrazione Eucaristica in piazza della Vittoria alle ore 16,00. Far sentire al Papa il calore della nostra presenza deve essere il desiderio di tutti; pregare con lui e per lui in quel giorno deve essere l'appuntamento che fin da ora scriviamo nel nostro cuore. Mostrargli la nostra riconoscenza per il suo Magistero, vogliamo che sia un atto corale e cordiale. Per questo motivo in quel pomeriggio non saranno celebrate le Messe vespertine: sarà un segno della nostra comune tensione e l'occasione perché i nostri Sacerdoti possano partecipare.
Inoltre, è necessario prepararci all'evento con la riflessione sul mistero della Chiesa, sulla sua bellezza; e vogliamo pregare personalmente e insieme, soprattutto con l'adorazione eucaristica. Chiedo che da oggi, ogni domenica, nelle intenzioni di preghiera della Santa Messa si ricordi l'imminente Visita del Santo Padre.
Sarà bello anche che la Visita sia ricordata con un "segno di carità" Diocesano. Su questo arriveranno quanto prima, tramite i vostri Parroci, le informazioni necessarie.
Carissimi Amici, vi ringrazio per la vostra benevola attenzione. La Pasqua del Signore è vicina e desidero che vi raggiunga anche il mio più affettuoso augurio di pace, quella del cuore, condizione di ogni altra pace. Vi porto nella mia preghiera e vi chiedo di portarmi nella vostra: così crescerà la nostra Chiesa di Genova. State uniti ai vostri Sacerdoti nell'affetto e nella collaborazione. Essi spendono la vita per voi e lo fanno con gioia.
A tutti, in modo particolare ai bambini e ai malati, la mia più cordiale benedizione.
con questa lettera vengo nelle vostre Comunità per annunciarvi personalmente una grande gioia: il Santo Padre Benedetto XVI sarà a Genova domenica 18 maggio prossimo. La sua visita è motivo di gaudio, perché il Successore dell'Apostolo Pietro è il Pastore universale, il Maestro autentico della fede, è il "perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità" della Chiesa (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, 23). Come non gioire, dunque, per la visita del Padre che si mette lui stesso in cammino verso i suoi figli?
Un secondo sentimento è la gratitudine. La Visita del Papa, infatti, è un evento di grazia, cioè un incontro per il quale la nostra fede viene confermata e rinnovata, l'appartenenza alla Chiesa si rafforza nell'amore, l'evangelizzazione rinnova motivazione e slancio. Le parole del Vangelo odierno diventeranno più commoventi e certe: "Io sono la risurrezione e la vita; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno". Ma anche sentiremo più nostra la risposta di Marta: "Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio".
Ma se la Visita è gioia e grazia, è anche una responsabilità e compito. In primo luogo non possiamo mancare all'incontro che culmina nella Celebrazione Eucaristica in piazza della Vittoria alle ore 16,00. Far sentire al Papa il calore della nostra presenza deve essere il desiderio di tutti; pregare con lui e per lui in quel giorno deve essere l'appuntamento che fin da ora scriviamo nel nostro cuore. Mostrargli la nostra riconoscenza per il suo Magistero, vogliamo che sia un atto corale e cordiale. Per questo motivo in quel pomeriggio non saranno celebrate le Messe vespertine: sarà un segno della nostra comune tensione e l'occasione perché i nostri Sacerdoti possano partecipare.
Inoltre, è necessario prepararci all'evento con la riflessione sul mistero della Chiesa, sulla sua bellezza; e vogliamo pregare personalmente e insieme, soprattutto con l'adorazione eucaristica. Chiedo che da oggi, ogni domenica, nelle intenzioni di preghiera della Santa Messa si ricordi l'imminente Visita del Santo Padre.
Sarà bello anche che la Visita sia ricordata con un "segno di carità" Diocesano. Su questo arriveranno quanto prima, tramite i vostri Parroci, le informazioni necessarie.
Carissimi Amici, vi ringrazio per la vostra benevola attenzione. La Pasqua del Signore è vicina e desidero che vi raggiunga anche il mio più affettuoso augurio di pace, quella del cuore, condizione di ogni altra pace. Vi porto nella mia preghiera e vi chiedo di portarmi nella vostra: così crescerà la nostra Chiesa di Genova. State uniti ai vostri Sacerdoti nell'affetto e nella collaborazione. Essi spendono la vita per voi e lo fanno con gioia.
A tutti, in modo particolare ai bambini e ai malati, la mia più cordiale benedizione.
Angelo Card. Bagnasco
Arcivescovo Metropolita di Genova
Arcivescovo Metropolita di Genova
Re: Lettera in occasione della Visita del Santo Padre
Genova, l'appello del Cardinale Bagnasco: “Preghiere in tutte le Parrocchie della Diocesi in vista dell’arrivo del Santo Padre”
CITTA’ DEL VATICANO - Un'ora di preghiera settimanale, in tutte le parrocchie e le comunita' della diocesi di Genova, per sensibilizzare i fedeli alla prossima visita che Papa Benedetto XVI fara' alla citta' sabato 17 e Domenica 18 maggio: l'appello, rivolto ai sacerdoti ed ai fedeli, e' partito direttamente dall'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, Cardinale Angelo Bagnasco (nella foto con il Pontefice).
''Giunti ormai in prossimita' della visita del Santo Padre a Genova - si legge nella prima pagina dell'ultimo numero de 'Il Cittadino' - il Cardinale Arcivescovo desidera che ogni fedele e ogni comunita' si disponga a vivere questo periodo in particolare raccoglimento e preghiera''. Pertanto, continua l'appello firmato da Monsignor Luigi Palletti, vescovo ausiliare e vicario generale della diocesi di Genova, ''viene chiesto che in tutte le Parrocchie e Comunita' della Diocesi, per tre settimane sia fatta almeno un'ora di adorazione eucaristica'' secondo le tracce pubblicate, di volta in volta, nelle pagine dello stesso settimanale cattolico della diocesi.
La richiesta-appello termina con una raccomandazione ai sacerdoti. ''Si raccomanda a tutte le Comunita' e in particolar modo ai Parroci e Rettori di Chiese - scrive ancora Monsignor Palletti - di tenere in debita considerazione quanto sopra disposto, in modo che un evento di cosi' grande rilievo, com'e' la visita del Sommo Pontefice, sia colto e vissuto da tutti come vero e proprio dono di fede e di comunione ecclesiale''.
CITTA’ DEL VATICANO - Un'ora di preghiera settimanale, in tutte le parrocchie e le comunita' della diocesi di Genova, per sensibilizzare i fedeli alla prossima visita che Papa Benedetto XVI fara' alla citta' sabato 17 e Domenica 18 maggio: l'appello, rivolto ai sacerdoti ed ai fedeli, e' partito direttamente dall'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, Cardinale Angelo Bagnasco (nella foto con il Pontefice).
''Giunti ormai in prossimita' della visita del Santo Padre a Genova - si legge nella prima pagina dell'ultimo numero de 'Il Cittadino' - il Cardinale Arcivescovo desidera che ogni fedele e ogni comunita' si disponga a vivere questo periodo in particolare raccoglimento e preghiera''. Pertanto, continua l'appello firmato da Monsignor Luigi Palletti, vescovo ausiliare e vicario generale della diocesi di Genova, ''viene chiesto che in tutte le Parrocchie e Comunita' della Diocesi, per tre settimane sia fatta almeno un'ora di adorazione eucaristica'' secondo le tracce pubblicate, di volta in volta, nelle pagine dello stesso settimanale cattolico della diocesi.
La richiesta-appello termina con una raccomandazione ai sacerdoti. ''Si raccomanda a tutte le Comunita' e in particolar modo ai Parroci e Rettori di Chiese - scrive ancora Monsignor Palletti - di tenere in debita considerazione quanto sopra disposto, in modo che un evento di cosi' grande rilievo, com'e' la visita del Sommo Pontefice, sia colto e vissuto da tutti come vero e proprio dono di fede e di comunione ecclesiale''.
*********************
Cogliamo l'occasione per applicare tale consiglio anche per accompagnare il viaggio apostolico in USA appena iniziato. La corona del Rosario può essere un'ottima idea.
Argomenti simili
» Lettera del Santo Padre Benedetto XVI a Sua Eminenza il Card. Bertone
» Lettera per la Visita Pastorale 2007-2010
» Intervento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della celebrazione della Festa della Liberazione
» Lettera per la Visita Pastorale 2007-2010
» Intervento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della celebrazione della Festa della Liberazione
zaccheo :: MAGISTERO: Santo Padre, Segretario di Stato di Sua Santità, CEI, Arcivescovo di Genova :: Arcivescovo di Genova
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.